About

Di che si tratta?

Con questo progetto si vuole invertire la tendenza di implementare soluzioni dall’alto al cambiamento climatico, spesso caratterizzate da bassi livelli di partecipazione. Agendo a livello locale, attraverso uno studio dei bisogni e dei problemi di sostenibilità dei cittadini, ci proponiamo di mettere invece le competenze nelle loro mani perché implementino autonomamente e in modo democratico istanze di giustizia sociale e climatica, e generino visioni e progetti di transizione sostenibile a livello locale.
L’intento del progetto è quello di innescare la transizione verso una città sostenibile partendo dal basso, di diffondere e implementare modelli di consumo sostenibile, trasferendo competenze sulla produzione di cibo e di energia alle realtà locali, e, in ultima analisi, facendo delle realtà locali dei sistemi capaci di rispondere alle sfide del cambiamento climatico.

Milano, Cartoline da un Futuro Possibile ha previsto incontri iniziali esplorativi con varie comunità locali nei quartieri Ponte Lambro e Molise-Calvairate-Ponti, per identificare i bisogni e le priorità in campo di sostenibilità di ciascuna comunità. Su questa base abbiamo stilato insieme ai partner e collaboratori un percorso di (in)formazioni teoriche e laboratori pensato per trasferire competenze e conoscenze in materia di sostenibilità, progettazione e comunicazione di idee e progetti alla cittadinanza. Parallelamente i cittadini saranno organizzati in gruppi di discussione tematici per discutere in maniera più operativa dei problemi locali di sostenibilità, trovare soluzioni pratiche a breve-medio termine e identificare obiettivi e orizzonti di sostenibilità a lungo termine, producendo:

1) proposte per un Piano Locale di Transizione Sostenibile 2020-2030 che dettagli azioni pratiche da intraprendere e progetti da implementare oltre il termine di questo progetto;

2) Visioni Narrative che identifichino e discutano idee di sostenibilità a lungo termine e a più ampio raggio geografico.


Le Visioni Narrative sono raccolte su questa Piattaforma Digitale in modo da mettere in rete di buone prassi e strumenti esistenti per la sostenibilità. L'intento è quello di favorire il dialogo tra gli utenti di questa piattaforma ed i loro curatori, in modo che si possa interagire con le Visioni Narrative, generandone di nuove, commentandole, estendendole e remixandole per renderle ancora più rispondenti ai vari bisogni locali.

Chi siamo?

Logo_amelinc_Francobollo.png

La Società Cooperativa Sociale A.ME.LIN.C.- O.N.L.U.S. si è costituita nel mese di luglio del 2006 ed è operativa dal mese di ottobre del 2006. La costituzione della Cooperativa e le attività da questa svolte sono il frutto del consolidamento dell’esperienza maturata dall’Associazione dei Mediatori Linguistico Culturali di Milano e Provincia – A.ME.LIN.C.

La Cooperativa si occupa di progetti nell’ambito della coesione sociale, dell’ educazione, della formazione, di supporto ai servizi socio-assistenziali, con azioni come l’orientamento scolastico, l’italiano come L2, l’educazione alla cittadinanza, la consulenza legale, la ricerca sul territorio, sportelli di accoglienza, informazione e antidiscriminazione.

La Cooperativa di recente ha iniziato ad operare, tramite la diffusione delle buone pratiche e coesione sociale, nell’ambito dei cambiamenti climatici e della sostenibilità futura.
Ha attivato interventi, in-formazioni, laboratori, workshop nell’ambito della rigenerazione urbana, dei cambiamenti climatici e della sostenibilità futura, tramite azioni il cui obiettivo è produrre valore sociale e resilienza energetica e produttiva nelle comunità locali con l’utilizzo anche di interventi artistici, narrativi e formativi.

Logo_CJugendstil_Francobollo.png

Il Commando Jugendstil è un collettivo di creativi Solarpunk i cui membri si dedicano a realizzare progetti che coniughino tecnologia e arte, con l'idea di trasformare la città in una versione più sostenibile di sé stessa. Simultaneamente, i progetti del Commando si sviluppano attorno al co-design di soluzioni sostenibili con le comunità locali, per stimolare una giusta transizione che origini dal basso, come nel caso di Milano, Cartoline da un Futuro Possibile.