Orto Didattico -1
L'orto di Parco Alessandrini: com'era
Testo
Sono forse in pochi a sapere che nel parco Alessandrini, ai limiti della zona 4 di Milano, sorge un orto didattico. Nel 2019 il Comitato Inquilini Molise-Calvairate-Ponti ha vinto la concessione dello spazio, che ha incontrato l'interesse del comune proprio sottolineando il suo interesse nella vocazione didattica dello spazio. Milano, Cartoline da un Futuro Possibile ha intercettato questo interesse e, nella volontà di fare rete e di contribuire alla riqualificazione di questo spazio sostenibile, ha supportato e finanziato i lavori e la crescita dell'orto didattico.
Ma prima che questo angolo verde acquisisse la struttura e l'entuasiasmo che ispira oggi, versava in uno stadio di semi-abbandono: il collegamento tra uomo e natura era stato quasi del tutto reciso. Era circondato da un recinto di fortuna, ricavato da assi di legno ormai marcite e da una rete traballante, coperta dalla ruggine. La porta era assemblata alla bell'e meglio, e forniva una barriera più metaforica che materiale. All'interno delle colture non era rimasta più traccia, ad eccezione di qualche pianta tenace che ha saputo resistere e condividere lo spazio con rifiuti e resti del passaggio casuale di qualcuno.
Fuori dall'orto altre strutture di fortuna, inizialmente intese per ospitare attrezzi, ma poi corrose dal tempo, dagli agenti atmosferici e dalla mancanza di manutenzione. Questa è la cartolina dell'orto didattico che è stato, prima che i lavori di recupero iniziassero.